LA FISIOTERAPIA RIABILITATIVA IN VETERINARIA
La fisioterapia riabilitativa è una pratica ancora poco diffusa in veterinaria, ma molto utilizzata nella medicina umana, eppure non c’è
patologia ortopedica o neurologica su cui non trovi applicazione la fisioterapia, che nella maggior parte dei casi dovrebbe costituire un completamento dell’iter seguito dall’ ortopedico e/o neurologo.
Se in alcuni casi la riabilitazione permette di far camminare un animale che per una lesione di diversa gravità non è in grado di farlo, abbreviando i tempi di recupero e prevenendo le conseguenze di una prolungata immobilità, in altri casi la fisioterapia recupera al meglio l’autonomia motoria del paziente e prima di tutto migliora la sua qualità di vita.
Con appropriate manualità e apparecchiature , la fisioterapia riabilitativa si prefigge di offrire tutte le opportunità di recupero motorio possibili per il paziente, lavorando innanzitutto su un corretto controllo del dolore e rendendo anche il proprietario in grado di partecipare attivamente alla riabilitazione del proprio animale.
In quali casi è indicata la fisioterapia riabilitativa ?
- Per aumentare il rendimento in animali sportivi.
- Idroterapia con UNDERWATER TREADMILL (UWTM)